Normal Topic Corde decentrate (Read 3454 times)
Dario_jazz
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 2
Joined: 16.07.2009
Corde decentrate
16.07.2009 at 10:45:50
Print Post Print Post  
Buongiorno,

Sto per acquistare un modestissimo contrabbasso  in laminato (tanto per iniziare).
Ho notato che le corde rispetto alla tastiera sono decentrate ( come se il ponticello fosse leggermente spostato), premendo, le corde non escono dalla tastiera, ma la corda più bassa in fondo alla tastiera è molto vicina al bordo.
Mi è stato detto che è stato il liutaio a settarlo così, ma volevo chiedere pareri a esperti disinteressati. 

Grazie

 Dario
  
Back to top
 
IP Logged
 
VIC
Global Moderator
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 417
Joined: 29.03.2006
Gender: Male
Re: Corde decentrate
Reply #1 - 16.07.2009 at 13:48:13
Print Post Print Post  
Dario,

benvenuto nel forum.

Il settaggio di uno strumento da parte di un liutaio serve a far si che da quello strumento si possa ottenere il miglior suono possibile.
Non mi risulta che per ottenere questo, il liutaio debba mettere in atto delle soluzioni funamboliche qual'è quella di disassare le corde.
E' invece più credibile che il tuo strumento non sia mai stato visto da un liutaio, oppure abbia, successivamente, subito un colpo laterale sul ponticello; questa seconda ipotesi è verificabile con un metro:
la misura dai piedi del ponticello alle effe intagliate sulla tavola armonica deve essere uguale da entrambi i lati. Se dal lato della corda più bassa (MI) è inferiore hai scoperto l'arcano.
Se invece sono uguali, la tastiera è montata storta.
Il manico, e la tastiera naturale prolungamento dello stesso, deve essere posizionato (in fase costruttiva) perfettamente al centro della tavola armonica.
Manico e tastiera, ponticello, cordiera e puntale devono essre posizionati perfettamente al centro della verticale che divide in due parti uguali lo strumento.
Il controllo puoi farlo fissando uno spago al centro del capotasto superiore e utilizzarlo come filo-a-piombo.
Se riscontri disassamenti evidenti valuta se possono essere corretti (il lavoro del liutaio comporta dei costi a volte anche non indifferenti) oppure rivolgi le tue attenzioni ad un'altro strumento.
A me è capitato di vedere uno strumento cinese in laminato (legno compensato) che presentava marcatamente, cioè a vista, questi problemi.
Qualunque sia il valore dello strumento non è ammissibile che presenti anomalie di questo tipo. Equivale ad un'auto economica con le ruote quadre.... a che serve ????

Ciao
vic


  

La grandezza dell'uomo è inversamente proporzionale al suo voler apparire (anonimo)
Back to top
IP Logged
 
Dario_jazz
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 2
Joined: 16.07.2009
Re: Corde decentrate
Reply #2 - 16.07.2009 at 15:30:02
Print Post Print Post  
Grazie mille,  mi sto già muovendo verso l'acquisto di un'altro cb ( un cinese di compensato da 2 soldi ma che almeno è simmetrico ).

Dario.
  
Back to top
 
IP Logged