Prima di tutto COMPLIMENTONI 10 e LODE e benvenuto nel Forum. Ti consiglio anche il forum di megabass.it (in realtà è un portale sul basso ma all' interno ci trovi anche il contrabbasso) e poi questa domanda la potresti rivolgere sul Forum del contrabbasso classico per eccellenza del maestro Alberto Bocini su
http://www.nbbrecords.com (c'è la sezione Forum). Giusto per sentire altre voci se quelle del Forum non ti dovessero soddisfare.
Ad esempio forse sei in tempo ancora per partecipare agli ottimi corsi a Norcia del maestro Libero Lanzillotta (non so sei i termini sono scaduti); ma ti assicuro che ti faresti una bella vacanza-studio con un grande musicista e tante belle ragazze degli altri corsi, in un ambiente niente male.
Certo Luca che se non hai intenzione di fare i due anni di corsi post diploma qui in Italia, verso i quali nutro molte perplessità ma che alla fine si faranno valere nelle varie sedi concorsuali, allora i consigli possono essere tanti ma da selezionare con cura.
Penso soprattutto alla Scuola del Petracchi. Ti interessa? Visto che il Maestro suona ancora con grande presenza di spirito e la sua voglia di migliorarsi e far migliorare i suoi allievi non è mai doma, e tenendo conto che stiamo parlando della personalità più illustre in Italia (ma non solo), lo potresti seguire a Fiesole, ai Corsi di Alto perfezionamento presso la "Stauffer", penso a Sermoneta e all' accademia Chigiana di Siena (sinceramente non so se insegni ancora in tutte queste sedi ... credo che alla Stauffer sia certo). Insomma più che fare corsi e corsicini all' estero che magari non ti danno moltissimo, qui in Italia potresti continuare a studiare in una Scuola di un certo prestigio internazionale.
Se poi non ti dovesse piacere il Petracchi, sempre qui in Italia, c'è il maestro Bocini a Firenze (ma non so come è strutturato il suo corso). Se ti parlo di "corsi" solitamente hanno cadenza biennale e quindi si può seguire un certo discorso musico-tecnico-interpretativo che altrimenti non avrebbe senso. I "corsi minori" che io definisco come quelli di una settimana e via o di pochi giorni, servono per farsi un' idea del docente e del suo tipo di Scuola; certo sono "minori" solo in rapporto alla durata.
Poi c'è in ordine la Francia e l' Inghilterra dove credo che fra un contrabbasso e l' altro di sua costruzione c'è un leone chiamato THOMAS MARTIN che spesso e volentieri si avvale di un certo Pino Ettorre alla Guildhall School of Music, che fra i talenti Italiani non credo essere secondo a nessuno.
Insomma, in Italia si può continuare a studiare ad un certo livello e non è detto che all' estero le cose siano migliori (anche se mi sarebbe piaciuto curiosare nella Scuola di Michael Wolf e tutte le sue coreane o in quella di Klaus Trumpf che reputo uno dei più grandi didatti esistenti). Mah ... de gustibus!
Mi fermo qua altrimenti mi accusano di logorrea cronica, ma spero che il messaggio base sia arrivato forte e chiaro. Chissà gli altri cosa ne pensano.
Auguri ed in bocca al lupo per il tuo futuro
A presto
Vito
p.s.:magari ci parli del tuo Diploma, delle prove, la commissione, cosa ti ha soddisfatto e cosa meno ... sempre se ti va e per curiosità mia particolare. Suoni alla tedesca, diteggi 1-2-4- eccc ... oh, ragà, un "lodato" bisogna sfruttarlo al massimo

Scherzo Luca, ovviamente.