Normal Topic Alta Fedeltà (Read 2264 times)
Giova
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 20
Joined: 25.11.2005
Alta Fedeltà
10.04.2006 at 13:26:26
Print Post Print Post  
Sono appena venuto in possesso della registrazione del duetto di Rossini per violoncello e contrabbasso (ed. Sony) e sono rimasto abbastanza sconcertato.
Il tutto pochi giorni dopo aver reperito la registrazione del Concerto Del Quinto ( Dragonetti Concerto in Amaj) di Gary Karr.

Confrontando gli spartiti con la registrazione ho notato che in alcuni punti i musicisti si lanciano in virtuosismi che, da una parte mostrano un'ottima preparazione tecnica e musicale, dall'altra però non rispecchiano lo spartito. Ora non so Dragonetti ma Rossini (studio da anni la figura del compositore pesarese) avrebbe maltollerato un esecutore che esegue una partitura da lui composta un ottava sopra o sostituendo a crome delle semicrome. 
Mentre non trovo molto inerente la lunga cadenza (più della metà della traccia) che Karr fa nel 3^ tempo del suo concerto al posto di una semplice corona. 
Probabilmente devo ancora sviluppare l'"orecchio virtuosistico" e sono poco esperto io ma credo che il pezzo vada eseguito come è scritto cercando di dare personalità alle note e alle dinamiche scritte dal compositore. 
Voi cosa ne pensate?

P.s chiedo scusa per la lunghezza del post
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Alta Fedeltà
Reply #1 - 11.04.2006 at 16:53:59
Print Post Print Post  
Giovanni,
non è la prima volta che alle cadenze scritte ne vengano sostituite delle altre che definirei più "accattivanti". La stessa cosa, ad esempio, capita per Vanhal. 
Il problema è che, oggettivamente, la maggiorparte del nostro repertorio è stata scritta proprio da contrabbassisti (mi viene in mente anche la chitarra) e non sempre questi erano dei fenomeni sotto il profilo della pura composizione. Magari Bottesini può essere considerato un' eccezione. Ecco perchè, in tempi più moderni, con la tecnica che è avanzata, i solisti tendono a farsi scrivere cadenze dove possono realmente mostrare tutta la loro valenza. E' un bene od un male? Non lo so! Fatto sta che raramente ai concorsi vengono chieste le cadenze originali.

Rossini.
Ormai si tende ad eseguire questo bel duetto a velocità eccessive. Magari il "pesarese" non sarebbe proprio d' accordo. Non so se è la versione di Badila/Guttler che, pur se veloce, mi sembra davvero encomiabile.

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
lory
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 181
Joined: 04.03.2006
Re: Alta Fedeltà
Reply #2 - 12.04.2006 at 11:18:37
Print Post Print Post  
vito cortesemente , potresti dirmi l'edizione del duetto fatto da badila . perchè sto cercando di reperire più materiale possibile su questo pezzo ( vedi mio topic precedente ) .
per la sony è quello di petracchi ? grazie mille .
  
Back to top
 
IP Logged