Page Index Toggle Pages: 1 [2]  Send Topic Send Topic Print Print
Hot Topic (More than 10 Replies) Archi Pasquino (Read 16654 times)
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Archi Pasquino
Reply #20 - 15.10.2005 at 20:18:53
Print Post Print Post  
Ciao Paola,
approfitterei di questo tuo periodo di particolare fedeltà nei contronti del Forum per chiederti un consiglio che può essere utile a parecchi:

Che suggerimenti dare a chi deve valutare diversi archi e poi scegliere quello a lui più adatto, nel caso in cui il contrabbassista non sia un esperto di archetti?
Quali le cose da considerare o che hanno meno importanza?
E come si può intuire se il prezzo richiesto è esagerato oppure centrato?

So che non è facile, ma sono certo che qualche buon consiglio verrà fuori! Una specie di regolette da seguire per la scelta dell'arco, insomma!

ciao
giorgio
  
Back to top
IP Logged
 
pavelgrapov
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1
Joined: 08.12.2005
Re: Archi Pasquino
Reply #21 - 08.12.2005 at 01:05:36
Print Post Print Post  
Ciao a tutti sono Paolo,
ho da pochi giorni acquistato un arco di Pasquino, costruito per me su commissione. Si tratta di un arco per contrabbasso  antico, per la precisione tardo barocco o barocco maturo. Lo sto utilizzando con corde di budello e la resa è veramente notevole. Questa non è solo un' opinione mia, neofita del barocco, ma anche di gente che lavora e insegna nel settore da anni (Accademia internazionale della musica antica di Milano). Oltre all' equilibrio dei pesi, fondamentale in qualsiasi arco, trovo ottima la presa sulle corde e la tenuta generale. Ultimo ma non meno importante il fatto estetico che, devo essere sincero, mi ha appagato più del previsto. Tra l' altro settimana scorsa in orchestra ho avuti il piacere di provare un arco Pasquino per contrabbasso moderno che mi è parso di ottima fattura e di buonissima qualità. A voi tuuti una...

Buona giornata!
  
Back to top
 
IP Logged
 
pabbass
Senior Member
****
Offline



Posts: 416
Joined: 05.01.2005
Re: Archi Pasquino
Reply #22 - 09.12.2005 at 19:40:33
Print Post Print Post  
Quote:
Ultimo ma non meno importante il fatto estetico che, devo essere sincero, mi ha appagato più del previsto


Sul piano estetico, l'arco più curioso (legni strani, intarsi triangolari e la scarpetta d'argento) che ho visto della produzione recente è quello realizzato per un contrabbasso a 7 corde costruito da Luciano Golia. Quello che vorrei vedere - e magari provare!!! - è lo strumento relativo. 
Da quel che so, oltre alle sette corde suonabili deve averne anche che risuonano per simpatia. 
Forse in qualche modo è simile al Bazantar di cui si parlava in un altro post... spero che Luciano abbia disponibili foto dello strumento, e che magari le metta sul suo sito.
  
Back to top
 
IP Logged
 
proudhon_bakunin
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 238
Location: Torino
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: Archi Pasquino
Reply #23 - 09.12.2005 at 20:14:44
Print Post Print Post  
Wow, domani chiamo Luciano.
Ma non sai dirci chi è il committente?

Ciao
Daniele
  
Back to top
 
IP Logged
 
pabbass
Senior Member
****
Offline



Posts: 416
Joined: 05.01.2005
Re: Archi Pasquino
Reply #24 - 10.12.2005 at 00:33:05
Print Post Print Post  
Quote:
Wow, domani chiamo Luciano.
Ma non sai dirci chi è il committente?


Luciano saprà darti indicazioni in merito, io purtroppo non lo conosco altrimenti ne avrei già approfittato per chiedergli di provare questo strumento.

Finora ho provato solo l'arco e francamente mi è parso incontrollabile - almeno per una impostazione tradizionale - data la sua lunghezza estrema: tenendo conto però che deve agire su un 'ventaglio' di ben sette corde non avrebbe certo potuto essere corto. 
Il nasetto mi pare un ibrido fra quello dell'arco francese e quello dell'arco tedesco (so che il progetto di base di questo arco è dello stesso committente, non so in riferimento a qualche esemplare già esistente), anche se non ho idea del tipo di impostazione con cui verrà suonato. Probabilmente non sarà una impostazione tipica da contrabbasso moderno, data appunto la dimensione insolita dell'arco.
So solo che la scarpetta è in argento per ragioni pratiche: deve essere utilizzato nella musica contemporanea e quindi il metallo in punta è giustificato in vista di un uso percussivo.


  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 [2] 
Send Topic Send Topic Print Print