Caro Mauro, dubito che Marc Johnson abbia opzionato il suo strumento antico per lo ... "scopettone" e credo anch'io che sia più una soluzione estemporanea di comodo per un tour europeo e più garantista per l'integrità del capolavoro di liuteria. Però avete mai visto o avete esperienza diretta di come caricano gli strumenti d'orchestra ingombranti negli aeroporti italiani ? Tuttavia la resa acustica del suo strumento smilzo, opportunamente trattato, devo dire che mi è sembrata di tutto rispetto (devo dire che forse lo ha aiutato la splendida acustica del teatro settecentesco Bibiena di Mantova in cui suonò anche Mozart, e ... a volte le date, il 700 appunto, cabalisticamente ritornano) Quanto alla scelta di casse amplificate, caro MrPC, in alternativa ad ampli più convenzionali penso rimanga, come sempre, un fatto soggettivo. Talvolta possono deporre a favore linearità di risposta in frequenza, maggior potenza, ergonomia, leggerezza e praticità perchè molte di quelle nuove montano coni al neodimio leggerissimi, reattività all'attacco ecc. Come giustamente qualcuno sottolineava si tratta di vedere se componendo una catena elettrica, l'anello che introduciamo ti fa allontanare o meno dalla timbrica del tuo strumento. Rimango comunque del parere che un bel suono all'origine dello strumento faccia il 90% della resa finale. Segnalo esperienze positive con Mackie, Schertler (Pub 2/280), SR Technology (italianissima di Recanati - MC)
|