Aloha! Questo è il mio primo messaggio, per cui approfitto per salutare tutti!
E passo alla domandona... c'è qualcuno che sa indicarmi un buon metodo per contrabbasso, ma non proprio per principianti?
Vi spiego... io, per cominciare, circa quattro anni fa, sono stato a lezione dal buon Franco Testa (sempre miticooo) per impostare le mani e cominciare a darci dentro nelle prime posizioni. Poi dopo un annetto di studio sono stato chiamato in una swing band qui di PD coi quali ho fatto una cifra di concerti. Il bello è che mi ha "aperto" come non mai (non c'è nulla come suonare dal vivo in un gruppo già avviato... non ci sono lezioni che tengano...), però nello stesso tempo mi ha limitato per certe cose.
Vuoi perchè c'erano da imparare i pezzi, vuoi per lo stile un po' "retrò" (che non mi permetteva di sperimentare tecniche particolari tipo thumb position o comunque fraseggiare nei registri alti), e vuoi anche per il fatto che dovevo dedicare la mia attenzione alla performance, beh, non mi sono dedicato più allo studio fine a se stesso. Cioè, come dicevo prima, thumb position diteggiature particolari e via così.
Ora quella band è in pausa e se voglio essere spendibile, come contrabbassista jazz, devo ampliare il mio bagaglio tecnico.
Alcuni articoli di Bass Player mi sono stati molto utili, però delle volte mi capita di incartarmi... non so... faccio un esempio; sto ripassandomi una scala di Bb maggiore fin nelle più alte posizioni e magari tornando indietro mi capita di chiedermi "ma sarà una diteggiatura conveniente, quella che sto adottando o c'è di meglio?"
Già il contrabbasso è uno strumento molto fisico... non vorrei sprecare energie in posizioni "sbagliate" o poco efficaci, ecco.
Certo, basta provarle tutte, direte voi, però mi piacerebbe sapere se c'è qualche metodo che indica quelle "di base" o "più comuni", così almeno ce le ho come riferimento e poi posso cercare alternative con calma... almeno dal vivo o in jam ho dei capisaldi su cui appoggiarmi (tecnicamente parlando)
Poi direte anche "ma torna da Franco Testa, no?"
E io dirò si, ma preferirei tornare ad un livello un po' più robusto di conoscenze, in modo da poter fare delle lezioni più "toste".
Da quello che ho visto in giro i metodi più "succosi" sono quelli del grande vecchio
Ray Brown, che parte dalle basi ma avanza con metodo (...appunto!
) fino alle diteggiature più "estreme". Poi ho avuto notizia di quello di
John Goldsby (che è più "storico", però, con l'analisi dello stile di diversi grandi contrabbassisti), e poi ho sentito parlare di un certo "
school of agility" di
Eugene Levinson.
Qualcuno li conosce e può dirmi come sono... o magari sa darmi indicazioni per altre pubblicazioni?
Thanks a lot!
A'