Caro Giorgio, ho poco tempo per dirti quello che penso sul problema pece. Magari, ci torno più approfonditamente in seguito. Gli altri amici saranno più precisi di me. Conviene usare delle colofonie cc.dd. "cerate" per il tuo Glasser, altrimenti rischi di avere un suono poco definito e mal focalizzato. Nomi: POPS, NYMANS, CARLSSON. Non usare la Thomastik: per me sono troppo polverose ed il suono che se ne ricava è molto freddo e "scivoloso". Poi non attaccano moltissimo e se suoni agli armonici ti si sporca tutta la tastiera e le mani. Le tre che ti ho menzionato sono sicuramente le migliori al mondo, almeno le più vendute. Secondo me dovresti provare in questo periodo con la Nyman. Sul tuo archetto in fibra dovrebbe darti un buon suono. Attento: bastano poche passate perchè attacca tantissimo. La Pops la uso in condizioni in cui l' umidità è maggiore. Ad ogni modo, tutte e tre le colofonie menzionate possono avere problemi con alti tassi di umidità. Il segreto è di stare attento a non esagerare in quantità, altrimenti si corre il rischio che i crini (anche senza che l' archetto sia esposto al sole) al solo calore che si produce in macchina d' estate, si appiccichino l' uno a l' altro tale da formare una poltiglia collosa. Quindi, io cerco di non viaggiare mai con gli archetti appena impeciati. Però se succede che si impoltigliano, l' unico modo è di pulirli con alchool etilico (o anche quello a 90° per fare i dolci!!) ed un fazzoletto in cotone. I crini ritorneranno come nuovi. Pece chiara e scura? Non mi sono mai posto il problema. La Pops è chiara, Nymans e Carlsson sono scure: scegli la birra che vuoi !! La Pops è l'unica ditta seria che colloca sotto la pece la data di fabbricazione. Ti assicuro che questo parametro è fondamentale. Una pece appena sfornata offre il massimo delle garanzie in fatto di tenuta e di attacco. Una di due anni fa, specie se e stata soggetta a diversi cambiamenti climatici pur all' interno dello stesso negozio, in parte perde le qualità primigenìe che dovrebbero contraddistinguerla. Se poi vuoi una pece polverosa e che attacca meno puoi usare la Hidershine (ci sono diversi modeli), ma a me non è mai piaciuta, oppure la Clarity che non soffre molto l' umidità. Non mo è piaciuta neanche questa. Indi, se ti interessa, potresti usare l' altra pece molto polverosa per violoncello e cioè la Bernadel, usata forse solo da Gary Karr. Il concetto è che se il tuo arco è di un ottimo pernambuco, la pece potrebbe anche non servire. Per quel discorso di frequenze accennato da Beppe, è come se l' arco da solo si "calamitasse" contro la corda. Ciao Giorgio Vito liuzzi
|