Page Index Toggle Pages: 1 [2]  Send Topic Send Topic Print Print
Very Hot Topic (More than 25 Replies) Contrabbasso antico VS Contrabbasso contemporaneo (Read 29899 times)
Fede
Senior Member
****
Offline



Posts: 257
Joined: 13.11.2003
Re: Contrabbasso antico VS Contrabbasso contempora
Reply #20 - 15.03.2004 at 12:26:24
Print Post Print Post  
Per quello che mi riguarda e per quello che cerco, sono arrivato a questa conclusione: mi farò costruire apposta un nuovo strumento (senza lasciare il mio). Senza fretta, così capisco, sempre di più quali sono le mie esigenze. Ho un mio liutaio di riferimento del quale già conosco e apprezzo gli strumenti. E in risposta a quanto scrive bassfun faccio nomi e cognomi: laboratorio di liuteria di Federico Lowemberger (genova), in particolare Gianmaria Assandri che da poco si dedica ai contrabbassi con ottimi risultati. Vorrò due montature diverse una per barocco e una per moderno, da usare quasi esclusivamente con l'arco (a differenza dal mio attuale). Pensavo anche alla quinta corda (aprò un post a parte sull'argomento).
Senza fretta appunto, magari cambio ancora idea, non ho ancora commissionato niente di ufficiale...
  
Back to top
 
IP Logged
 
Beppe
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 330
Location: Azzano S. Paolo
Joined: 08.01.2004
Gender: Male
Re: Contrabbasso antico VS Contrabbasso contempora
Reply #21 - 15.03.2004 at 16:18:11
Print Post Print Post  
Caro Bassfun
secondo me invece in Italia abbiamo dei bravissimi liutai, alcuni conosciuti, altri meno, alcuni proprio sconosciuti come Walter Pavan di Bolzano che ha costruito nel 1999 uno dei miei strumenti.
Io personalmente conosco i lavori di Mariotto (Mantova), Scaramelli (Ferrara), Golia (Torino), tanto per fare i nomi dei più noti, e ti assicuro che sono veramente belli. Il problema diventa il prezzo.
Caro Fede, secondo me hai fatto la scelta migliore, facendotelo costruire puoi anche scegliere i legni e le forme più adatte al tipo di suono che vuoi ottenere.
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bettina
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 44
Joined: 11.12.2003
Gender: Female
Re: Contrabbasso antico VS Contrabbasso contempora
Reply #22 - 15.03.2004 at 19:25:30
Print Post Print Post  
Ma in media qua'è il prezzo di un contrabbasso di liuteria (italiano,intendo dire)?
Per esempio,quanto si spende più o meno per gli strumnti dei tre liutai che hai nominato tu?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Mauro_Gargano
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 243
Location: 4 rue Jules Jouy 75018 Paris
Joined: 04.03.2004
Gender: Male
Re: Contrabbasso antico VS Contrabbasso contempora
Reply #23 - 15.03.2004 at 19:47:57
Print Post Print Post  
Ciao Vito ,
non ho mai montato le Corelli , ma so che presso i liutai godono di reputazione orribile......
Marillier allievo di Rollez (allievo di Nanny)monta le stesse corde del maestro ,  e pretende la stessa cosa per i suoi allievi indipendentemente dallo strumento impiegato e dal gusto dell'allievo.
Oggi ho passato 3 ore da James Chauvelin , forse il migliore restauratore di contrabbassi in Francia , il quale mi ha raccontato l'episodio di un contrabbassista italiano con un bellissimo Testore che é stato obbligato da Daniel Marillier a cambiare le sue Pirastro per delle Corelli pena l'esclusione dai corsi!! 
In Francia in effetti ho notato che nel classico amano molto le corde un pò acute e "scracy" , infatti la + parte dei contrabbassisti (classici ) usano le Tomastik (Weich o Orchestra) o le Corelli , ma credo che la cosa si spieghi da sola.
Nel senso che qui tutti amano contrabbassi abbastanza piccoli nervosi , regolati abbastanza "morbidi" a livello di anima ed attaccacorde (in budello in generale) , ma durissimi a livello di tensione delle corde e spessori di tavola ( in generale superiori a 10 mm).
Per questo trovo che in generale in Francia i contrabbassi nel classico siano abbastanza percussivi ed acuti (e mediosi in genere), ma poco "bassi" nel vero senso del termine , ma é questione di gusti comunque , del classico non ci capisco un Hakka ........
Ma in effetti come tu dici la proiezione del suono é una cosa importantissima indipendentemente dalla sensazione che si ha primo acchitto sullo strumento.
Io uso delle Pirastro Obbligato che mi soddisfano moltissimo sia con il pizzicato sia con l'arco (per quel poco che lo uso) .
Trovo che alleggeriscono la tavola di molto peso permettendo al fondo di vibrare e proiettare il suono con un anima abbastanza dura.
Poi sviluppano dei bassi molto potenti e naturali ( sono la mia panacea da jazzista!!) .
Non ho mai provato uno strumento di Rubino ma all'occorrenza mi piacerebbe molto.
Ti saluto

  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: Contrabbasso antico VS Contrabbasso contempora
Reply #24 - 16.03.2004 at 10:58:20
Print Post Print Post  
A Bettina.
Per quello che ne so, i prezzi dei contrabbassi costruiti dai tre liutai citati (ma ne possiamo aggiungere altri come Luciano Bini), possono variare in relazione al tipo di strumento che si desidera, ma soprattutto in base ai materiali da utilizzare. Ovviamente, come mi spiegava il mio liutaio, quando si va ad acquistare il legno per la costruzione di uno strumento, solo una persona esperta può valutare quello che il mercato ti offre (leggi: rivenditore) e valutare il rapporto qualità/prezzo in relazione anche alla stagionatura del legno stesso. E qui ci si deve fidare. Orientativamente i prezzi di solito partono da almeno 8.000 Euro, ma di solito raggiungono cifre ben più alte. Ecco perchè conviene, a mio avviso, valutare bene la possibilità di farsi costruire uno strumento e conoscere già i contrabbassi costruiti dal liutaio in cui si ripongono le speranze di avere uno strumento che poi alla fine ti dia realmente soddisfazioni, non solo sotto il profilo estetico ( per me, l' ultimo elemento da considerare).
A Mauro.
Caro Mauro, che dire di questo comportamento di Marillier Wink. Basta vedere dove sono costruite le Corelli per capire come il forte nazionalismo francese anche in questo caso si fa valere. Non pensavo si potesse arrivare a tanto. Mah!

p.s.: concordo sulla ottima qualità sonora delle Obligato. Utilizzo la muta Solo ed il mio strumento sembra gradirle molto.
  
Back to top
 
IP Logged
 
Beppe
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 330
Location: Azzano S. Paolo
Joined: 08.01.2004
Gender: Male
Re: Contrabbasso antico VS Contrabbasso contempora
Reply #25 - 16.03.2004 at 11:09:19
Print Post Print Post  
Eh si Bettina
dipende molto dai legni che usi, però credo che nessuno dei tre venda uno strumento a meno di 10.000 €. Il bellissimo strumento che Scaramelli ha esposto alla scorsa fiera di Cremona costava 15.000 €, ma i legni usati erano veramente bellissimi.
Se vai nel sito dei Poellmann puoi farti un'idea dei prezzi di questi strumenti tedeschi che anche da nuovi suonano veramente bene (http://www.poellmann-contrabass.de) per un Busseto base chiedono 13.000
  
Back to top
 
IP Logged
 
bassfun
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 2
Joined: 13.03.2004
Re: Contrabbasso antico VS Contrabbasso contempora
Reply #26 - 21.03.2004 at 10:29:48
Print Post Print Post  
Cara Bettina
guardati un po' in giro, importante è non essere precipitosi quando si deve fare un'acquisto cosi
importante, ad ogni modo si trovano buoni strumenti
attorno ai 6000€ chiedi agli allievi di Farolfi al conservatorio di Bologna.
bassfun
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 [2] 
Send Topic Send Topic Print Print