Benvenuto, Visitatore. Prego Connettiti
  News:
  HomeHelpCercaLogin
 
1  Contrabbasso Italiano / Contrabbasso Italiano / CERCO EPITAPH
 in data: 01.05.2022 alle 19:39:50 
Iniziato da Sarah Fox | Inviato da Sarah Fox  
Ciao a tutti!

Cerco Epitaph di Mingus, se qualcuno me lo potesse prestare per la ricerca sulla tesi.

Grazie in anticipo!

Sarah Smilie

2  Contrabbasso Italiano / Contrabbasso Italiano / Re: COMPRO-VENDO-SCAMBIO: Bacheca dell'usato
 in data: 24.01.2022 alle 17:26:42 
Iniziato da VIC | Inviato da Nana_Bianca  
gianmariaassandri ha scritto il 17.11.2008 alle 10:18:03:
ciao, nuovo utente, liutaio, faccio(guarda un po') contrabbassi, li riparo e li restauro. sono anni che mi chiedono (i clienti) di entrare in questo forum, oggi, se ci riesco, visto che la tecnologia informatica nn è il mio forte, lo faccio. casualmente ho un po di strumenti in conto vendita, se interessasse a qualcuno...



Ciao Gianmaria, giusto per sapere nel caso qualcuno avesse bisogno, in che zona sei? Grazie

3  Contrabbasso Italiano / Contrabbasso Italiano / Re: Le CORDE DI SCOTT LaFaro (ultimissime)
 in data: 04.12.2021 alle 12:44:17 
Iniziato da vitoliuzzi | Inviato da mimmo  
Salve a tutti.
Ho finalmente realizzato la copia esatta delle Kaplan Golden Spiral. Non è stato molto facile, specialmente per il fatto che la copertura di Nylon non è a filo tondo ma a piattina che ho dovuto realizzare (identica all'originale)
Qui potete sentire il primo test.
Ringrazio Dino Contenti di Torino:

https://youtu.be/3q4jyyiH1uk


4  Contrabbasso Italiano / Contrabbasso Italiano / Re: Le CORDE DI SCOTT LaFaro (ultimissime)
 in data: 21.11.2021 alle 10:35:18 
Iniziato da vitoliuzzi | Inviato da mimmo  
Ciao a tutti...
mi sono messo davvero di impegno (sono cordaio professionista ed ho una azienda a Caldogno. Vicenza): mi hanno spedito alcune vecche kaplan Golden Spiral poi da rendere e finalmente sono riuscito a clonarle. aggiungo alcune foto.

Con Stefano Senni intorno al 2006 si erano fatti degli esperimenti ma poi senza alcun seguito (avevo allora dei limiti tecnologici).

Queste corde che sono SOL e RE sono state fatte con granbde acuratezza. pensate che il filo di ricopertura è un filo piatto che mi sono dovuto fare da me. Ho due contrabbassisti statunitensi che me le proveranno per due mesi e poi ci penso sù sul da farsi.  Ho provato a fare anche una versione sintetica usando come anima una nuova bio plastica simile al budello scoperta qui in Italia... vedremo.

Un caro saluto Mimmo Peruffo  

acc.... come si fà ad aggiungere una foto? grazie




5  Contrabbasso Italiano / Contrabbasso Italiano / Re: COMPRO-VENDO-SCAMBIO: Bacheca dell'usato
 in data: 27.02.2021 alle 15:50:38 
Iniziato da VIC | Inviato da rinty  
Contrabbasso Reghin in abete massello e acero massello, tastiera ebano, diapason cm 102 con custodia imbottita, in ottime condizioni, settato dal liutaio Luigi Ottaviani, vendo 2100 euro. per contatti
gambass@inwind.it

6  Contrabbasso Italiano / Contrabbasso Italiano / Contrabbasso Reghin
 in data: 18.02.2021 alle 16:42:34 
Iniziato da rinty | Inviato da rinty  
Contrabbasso Reghin in abete e acero massello, tastiera ebano, diapason cm 102 con custodia imbottita, in ottime condizioni, vendo 2100 euro

7  Contrabbasso Italiano / Contrabbasso Italiano / Re: Pickup
 in data: 17.10.2020 alle 15:07:23 
Iniziato da Cerbs | Inviato da enzosen  
Ciao

Ho il Realist Copperehad montato su un contrabbasso di fascia alta e il pick up magnetico della Shaller montato su un contrabbasso di fascia economica. Ti dico, quando uso il contrabbasso con il Realist senza amplificazione ha un suono bellissimo, quando suono amplificato con il quintetto di musiche da film fatico ad avere un volume decente senza avere ritorni di segnale dall'ampli GK 112MB. Quando uso il contrabbasso economico con lo Shaller ci posso suonare di tutto, anche la dance ai matrimoni, ed i musicisti mi dicono sempre: che bel suono ha il tuo contrabbasso... Il Realist ha un ottimo suono con l'arco. Ho avuto un pick up della MK Contrabbassi Elettrici ed era troppo freddo e con problemi di jack. Ho provato su contrabbassi di amici l'undervood ed era troppo medioso, il Fishmann BP100 e dava la sensazione di suonare un fretless alla Pino Palladino...
Riassumendo, ho pagato 180€ il Realist ed usato lo Shaller per 50€... sto valutando come montare senza forare i lati della tastiera lo Shaller sul contrabbasso di fascia alta!
p.s. su Mercatino Musicale ho visto uno Shaller a 50€

8  Contrabbasso Italiano / Contrabbasso Italiano / Metodi M° Alfredo Trebbi
 in data: 17.10.2020 alle 13:34:02 
Iniziato da enzosen | Inviato da enzosen  
Salve

C'è qualcuno di voi che possiede ed ha studiato con questi due metodi del M° Alfredo Trebbi:

• Il contrabbasso, nuovissimo manuale semiserio

• Contrabbasso mon amur

9  Promozioni e News / Promozioni e News / Aquila Reds Contrabbasso pizzicato e anche arco
 in data: 01.06.2020 alle 14:35:05 
Iniziato da mimmo | Inviato da mimmo  
Un caro saluto a tutti,
Sperando sia la pagina giusta  volevo segnalarvi le nuove Reds per Contrabbasso pizzicato e che lavorano anche sotto l'arco.
Il prezzo è conveniente.
In questo video potete sentire il tipo di sonorità:

https://youtu.be/GsD9l30QQEY

https://aquilacorde.com/en/shop/modern-instrument-string-sets/double-bass-en/red...
s-double-bass/?fbclid=IwAR0uM1A9t6HbOKA9j0kLXN3K7EMrxoZBp6AMbU8-0-mDTiR4xkW_PGi_
urE


Un caro saluto

Mimmo Peruffo Aquila Corde Armoniche

10  Contrabbasso Italiano / Contrabbasso Italiano / Difficoltà su 3° e 4° corda
 in data: 28.01.2020 alle 13:00:00 
Iniziato da serafinocarl | Inviato da serafinocarl  
Salve a tutti, dopo varie inutili ricerche mi sono deciso a porre la seguente domanda: sono un dilettante e sto studiando l'arco (il primo volume del Billè per inciso, sono arrivato circa all'esercizio 90) ma ultimamente ho serie difficoltà sulla 3° e 4° corda,  soprattutto dopo un po', a strumento caldo, non riesco a far vibrare le corde e il suono è sordo, in particolare sul mib, mi,  lab, la, sib etc. ma anche sulle altre note. Ho ipotizzato quanto segue:
1. la mia tecnica va mooolto migliorata e probabilmente irrigidisco il polso;
2. troppa pece nell'archetto? Una volta d'estate addirittura mi si era formato un "blocco" per la troppa pece, e avevo dovuto pettinare i crini con il pettine per i pidocchi....
3. lo strumento ha problemi, magari è troppo "secco" (ad esempio quest'estate suonava normalmente)....
Posto che sono ipotesi valide tutt'e tre, come posso capire e risolvere il problema?

Grazie in anticipo!

hosting by